Corto circuito: cos’è, come riconoscerlo e cosa fare (senza rischi)


Alex Fix - Il tuo elettricista di fiducia a Campagnano

Cos’è un corto circuito (in parole semplici)

Un corto circuito è tra le cause più comuni di guasti elettrici domestici. Qui trovi segnali da non ignorare, azioni immediate e prevenzione pratica — spiegate in modo semplice, senza fai-da-te pericoloso.

Perché è pericoloso

un uomo  che controlla il quadro elettrico

Scintille e archi elettrici possono bruciare prese e cavi, fino a innescare un incendio.

Anche pochi secondi contano.

Segnali da non ignorare

  • Odore di bruciato, fumo o annerimenti vicino a prese/quadri

  • Luci che saltano di colpo o magnetotermico che scatta subito

presa con scintille

Segnali da non ignorare

Scintille quando inserisci/sposti una spina

Quadro elettrico: cosa scatta e perché

  • Magnetotermico (MT): scatta per corto o sovraccarico.

  • Differenziale (RCD/“salvavita”): scatta per dispersione a terra.
    - Se il MT scatta all’istante quando provi a riarmarlo, potrebbe esserci ancora il guasto. Non insistere a ripetizione.

Cosa fare subito (in sicurezza)

Spegni l’interruttore generale.

  1. Non toccare prese, cavi o spine calde/annerite.

  2. Arieggia se c’è fumo, allontana materiali infiammabili.

  3. Chiamami immediatamente. Sono attivo 24/7 per emergenze elettriche.

Errori comuni da evitare

  • Smontare prese o il quadro “per vedere com’è dentro”.

  • Riaccendere la corrente “a tentativi” più volte.

Ciabatta elettrica con molte prese a cascata

Evitare di usare adattatori/ciabatte danneggiati o collegati a cascata


Come distinguere i guasti (utile ma semplice)

  • Corto circuito: scatto immediato del MT, spesso scintille/odore di bruciato.

  • Sovraccarico: scatto dopo minuti/ore di uso intenso (forno+lavatrice+phon).

  • Dispersione a terra: scatta il differenziale; a volte senza odori o segni visibili.

Prevenzione pratica (non banale)

  • Linee dedicate per carichi importanti (forno, lavatrice, lavastoviglie, piano a induzione).

  • Niente ciabatte a cascata: preferisci multiprese con protezione e limite Watt ben visibile.

  • Conta i Watt: su una linea da 10A ≈ 2,3 kW max; su 16A ≈ 3,6 kW (W = V×A ≈ 230V).

  • Serraggio morsetti e prese usurate: controlli periodici e sostituzione se allentati o anneriti.

  • Test differenziale mensile: premi il tasto T/TEST per verificare che scatti.

  • Impianto >10 anni? Valuta un check completo e l’aggiunta di protezioni aggiornate.


Caso reale

Forno acceso + lavatrice + phon.

Lavatrice, forno e asciugacapelli.

Odore di bruciato, presa vecchia che fonde, scatto immediato del MT. Bastata una presa logora su un carico elevato per mandare in tilt tutto.


Lezione: prese e linee adeguate al carico, niente multiprese improvvisate.

Chiamami quando

  • Hai scatti del quadro elettrico ripetuti, annerimenti, senti odori o vedi fili scoperti.

  • Hai un impianto vecchio di 10 anni

  • Hai dei dubbi su linee dedicate e ripartizione dei carichi.

Un gatto in moto che rappresenta Alex Fix

Alex Fix - Il tuo elettricista di fiducia a Campagnano

Se sei in zona Campagnano, Sacrofano, Riano, Formello, Cesano e dintorni, conta su di me per emergenze elettriche 24/7

3701381861

〰️

Chiamami

3701381861 〰️ Chiamami

Indietro
Indietro

I rischi informatici secondo le indagini condotte da NordVPN su Hackers e Dark Web